San Marco Group rilancia il territorio e dà vita a un polo industriale che punta al benessere della comunità valorizzando l'ambiente
Nuove piste ciclabili, collegamenti stradali rinnovati, spazi verdi, punti d’incontro e aree sportive: questi sono solo alcuni dei progetti che verranno sviluppati nei prossimi anni per la creazione del SMG DISTRICT. Una vera e propria riqualificazione del sito produttivo su cui sorge l’headquarter di San Marco Group, azienda leader nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia. L’area, inaugurata oggi, è stata battezzata “Smart Multicolor Generation District”, acronimo-manifesto che riprende le iniziali del nome del Gruppo e trasmette tutta la passione di un progetto teso a dare vita a un ecosistema industriale, luogo di innovazione, benessere e appartenenza.
Sono numerosi gli interventi in programma da oggi sino al 2029. La posa della prima pietra dell’innovativo District ha avuto luogo oggi alla presenza di Pietro Geremia, Presidente e AD San Marco Group, del Sindaco di Marcon, Matteo Romanello, e degli architetti Stefano Maestri e Tommaso Franchi, dello studio 967 Arch.
“Con il SMG District vogliamo dare sostanza al concetto di collettore di idee, creando nuovi spazi in cui le persone possano riconoscersi e trovare ogni giorno stimoli, energia, progettualità e desiderio di condividerla - commenta Pietro Geremia -. Questo importante investimento non ricade solo sull’azienda, ma vuole abbracciare il territorio promuovendo il benessere comune, la sicurezza e la vivibilità. Vogliamo superare l’antico preconcetto che vede gli spazi produttivi come incombenti e inquinanti, a favore di una nuova idea di industria sostenibile in grado di portare al territorio valore aggiunto e persino bellezza”.
Con la riprogettazione e la creazione del SMG District, il polo passerà dagli attuali 80.000 mq a oltre 90.000 mq, di cui ben 13.000 mq saranno dedicati al verde; ulteriori spazi sono destinati alle attività sportive outdoor.
Nell’area produttiva a sud del lotto, sarà demolito l’attuale magazzino materie prime e realizzata una nuova struttura di circa 2.600 mq. Verranno inoltre implementate la logistica della produzione, l’automazione e la digitalizzazione. Il vecchio headquarter verrà adibito ad area R&D, che si amplierà di spazi, laboratori e aree uffici Operation.
Nella zona situata a nord sarà realizzata una piazza centrale di circa 6.200 mq, concepita come cuore pulsante, luogo di incontro e scambio per tutti i lavoratori in comunicazione visiva e pedonale con i nuovi edifici: fra questi spiccheranno le linee fluide e dinamiche del nuovo centro direzionale, che ospiterà anche un museo e uno showroom. Diversi edifici esistenti verranno riqualificati e migliorati in un’ottica di ottimizzazione degli spazi e dei consumi: per ridurli l’azienda farà leva su fonti energetiche alternative e pannelli fotovoltaici, che raggiungeranno la superficie di 7700 mq.
All’attrattività della zona e al suo riposizionamento come polo di formazione contribuirà il nuovo training center, struttura all'avanguardia divisa in tre aree tematiche (decorativi, cappotto e pavimenti), a cui si aggiungono 670 mq di Auditorium.
L’avvio dei lavori per la nascita del distretto SMG che segue di poco il passaggio di San Marco Group a società benefit conferma una filosofia orientata a contribuire in modo positivo all’ambiente, alla comunità e al territorio: dando forma concreta a un nuovo inizio.
Ultime news dal Gruppo
Blog
13/11/2024
Novacolor svela i Color Trends 2025
Quando il colore trasforma l’ordinario in straordinario