• ITA ENG
Chi siamo Servizi Brands Sostenibilità Persone Lavora con noi Manga Lionheart
News Contattaci
it
  • Italiano
  • English
Chi siamo Servizi Brands Sostenibilità Persone Lavora con noi Manga Lionheart
Chi siamo La nostra storia Certificazioni e Riconoscimenti Governance e Management Canali distributivi San Marco Group nel mondo La nostra politica aziendale SMG District
Servizi Innovazione digitale Marketing Formazione Ricerca e sviluppo Produzione e Logistica Assistenza tecnica Service B2B
Brands San Marco Novacolor ABC Eurobeton Eurocolori Tjæralin Volimea
La Sostenibilità in San Marco Group Bilancio di Sostenibilità Società Benefit e Relazione d'Impatto Modello 231 e Codice Etico e di Condotta Aziendale Codice di Condotta Fornitori Politica per la Sostenibilità Sociale e la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 - Parità di Genere Rating di sostenibilità Ecovadis: GOLD
Le persone per San Marco Group Perché scegliere San Marco Group I nostri valori Lionheart Ci raccontiamo Supporto e crescita Lavora con noi
Chiudi il menù
Canali distributivi Trade B2B Contract DIY Marketplace
Supporto e crescita delle persone On boarding Welfare e wellbeing San Marco Group Education Hub San Marco Group Academy
Le ultime news
25/06/2025
Diventare il cambiamento che si vuole vedere in azienda: a lezione di AI per abbracciare l’innovazione Un progetto formativo per creare soluzioni concrete per migliorare customer service, logistica e amministrazione.
Blog 05/06/2025
San Marco presenta Jewelry, il prodotto che combina bagliori perlescenti e texture ispirate alla pietra La nuova finitura San Marco si distingue per una formulazione esclusiva che, con un’unica applicazione, crea affascinanti giochi di luce sulle pareti
Business 20/05/2025
San Marco Group consolida la sua presenza in Europa con l’ingresso nel mercato tedesco Nasce San Marco Coatings Deutschland GmbH con l’acquisizione di Volimea: nuova spinta alla crescita nel settore delle finiture decorative e pavimentazioni in Germania
News Contattaci
it
  • Italiano
  • English
NEWSBusiness

Diventare il cambiamento che si vuole vedere in azienda: a lezione di AI per abbracciare l’innovazione

Un progetto formativo per creare soluzioni concrete per migliorare customer service, logistica e amministrazione.
Generare una evoluzione che nasce dall'interno e si alimenta di competenze, creatività e visione strategica condivisa, facendo leva sull’AI come strumento non da temere, ma da comprendere e utilizzare al meglio. Con questo obiettivo abbiamo sviluppato un programma rivolto ai dipendenti in collaborazione con Upskill 4.0, società benefit e spin off della Venice School of Management dell’Università Ca' Foscari Venezia che lega il mondo della formazione a quello dell’impresa per promuovere progetti innovativi grazie a tecnologie avanzate. Il corso si è concluso venerdì 20 giugno con la premiazione a pari merito dei progetti “Verny 24/7, talk smart, stay connected”, incentrato sull’integrazione di un assistente virtuale nel sito san.marco.com, e di “Project Rialto”, finalizzato alla ottimizzazione della fatturazione passiva.
 
L'iniziativa, che parte dei percorsi interfunzionali del progetto Future is Fast, ha coinvolto un gruppo eterogeneo di talenti desiderosi di diventare protagonisti del cambiamento, che hanno dato vita a tre prototipi orientati a ottimizzare operazioni chiave dell’azienda.
Un ciclo intensivo di tre mesi, articolato tra il Campus di San Giobbe e la sede del Gruppo a Marcon (VE), ha alternato formazione teorica sull’intelligenza artificiale a sessioni pratiche basate sul metodo del Design Thinking. I partecipanti hanno acquisito conoscenze tecniche e approcci strategici all’innovazione, costruendo soluzioni tangibili a partire da necessità effettive.
 
“Questo progetto rappresenta l’evoluzione naturale del nostro impegno per il progresso e lo sviluppo delle competenze interne; testimonia inoltre la fiducia che riponiamo nell’incontro fra il mondo del lavoro e quello accademico, ben rappresentato da una realtà d’eccellenza come Ca’ Foscari, proiettata verso l’innovazione – spiega Pietro Geremia, Presidente e AD di San Marco Group –. Vedere i nostri dipendenti trasformarsi in attori del cambiamento, capaci di rispondere concretamente a sfide reali dell'azienda, ci conferma che investire sulla formazione significa investire sul futuro; soprattutto se in prima linea sono le giovani generazioni, cui è offerta una immediata possibilità di crescita”.
 
L’attenzione verso chi muove i primi passi nel mondo del lavoro è infatti una priorità per il Gruppo. I percorsi Future is Fast, in particolare, permettono a coloro che lo desiderano di mettersi in gioco candidandosi al programma, ricevendo formazione e partecipando a nuovi progetti interfunzionali che contribuiscono all’accelerazione del Piano Industriale.
 
I vincitori fra i tre team di lavoro multidisciplinari che hanno sviluppato prototipi basati sull’AI sono stati selezionati da una giuria universitaria e dal team manageriale di San Marco Group, che ne finanzierà l’implementazione.
La scelta dei vincitori è ricaduta, ex aequo, su due progetti, apprezzati per l'elaborazione manageriale, lo sviluppo e la soluzione tecnologica. Si tratta di “Verny 24/7, talk smart, stay connected” dedicato alla integrazione di un assistente virtuale AI, sempre in funzione, da incorporare nel sito san-marco.com per offrire supporto tecnico semplice, immediato e personalizzato a rivenditori, applicatori, architetti e clienti; e di "Project Rialto", che ha come punto focale l’automatizzazione AI della fatturazione passiva, accelerando i tempi di lavorazione e assicurando una maggiore trasparenza, tracciabilità e affidabilità lungo il flusso operativo. Per quest’ultimo, in particolare, la finalizzazione è prevista entro quest’anno.
 
"Sage Smart Assistant" è infine il nome del terzo prototipo presentato, che ha portato all’ideazione di un chatbot AI per agevolare la gestione di stock nelle filiali estere attraverso una guida, utile a inserire con la massima precisione i dati.
 
"Il progetto incarna perfettamente la visione della nostra Università: essere un ponte tra la ricerca accademica e le esigenze concrete del mondo produttivo. In soli tre mesi, i partecipanti hanno acquisito competenze avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale e le hanno applicate per sviluppare soluzioni tangibili in aree strategiche come il customer service e la logistica. L’unione tra metodo — il Design Thinking — e tecnologia ha attivato un’accelerazione straordinaria nei processi di innovazione, dimostrando che il passaggio da una logica del buy a una del make consente alle imprese di progettare internamente strumenti su misura - commenta Stefano Micelli, professore di E-business e International Management presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e Presidente Esecutivo Upskill 4.0 -. È un esempio virtuoso di come la collaborazione tra università e impresa, portata avanti con continuità da Upskill 4.0, possa generare innovazione reale e duratura, valorizzando il potenziale delle persone — in particolare dei giovani — e preparandole ad affrontare con consapevolezza le sfide future del mercato”.
"Questa iniziativa è un esempio virtuoso di come i percorsi formativi possano attivare processi di trasformazione reale all’interno delle imprese. Iniziative di questo tipo favoriscono il dialogo tra competenze diverse, mettendo in connessione il mondo della tecnologia, dell’informatica e dell’intelligenza artificiale con chi opera quotidianamente in altri ambiti aziendali. È da questo confronto che nascono soluzioni innovative e visioni condivise sul futuro digitale delle organizzazioni”, aggiunge Michele Bugliesi, Professore di Informatica all'Università Ca' Foscari.
In un contesto produttivo caratterizzato dalla transizione digitale e dall'emergere di nuove tecnologie, San Marco Group ha scelto ancora una volta di puntare sulla formazione come leva strategica per affrontare la complessità e valorizzare le competenze interne, creando uno spazio dove i dipendenti possano esplorare innumerevoli possibilità e contribuire direttamente all'innovazione aziendale.
 

Ultime news dal Gruppo

25/06/2025

Diventare il cambiamento che si vuole vedere in azienda: a lezione di AI per abbracciare l’innovazione

Un progetto formativo per creare soluzioni concrete per migliorare customer service, logistica e amministrazione.
Leggi la news
Blog 05/06/2025

San Marco presenta Jewelry, il prodotto che combina bagliori perlescenti e texture ispirate alla pietra

La nuova finitura San Marco si distingue per una formulazione esclusiva che, con un’unica applicazione, crea affascinanti giochi di luce sulle pareti
Leggi la news
Business 20/05/2025

San Marco Group consolida la sua presenza in Europa con l’ingresso nel mercato tedesco

Nasce San Marco Coatings Deutschland GmbH con l’acquisizione di Volimea: nuova spinta alla crescita nel settore delle finiture decorative e pavimentazioni in Germania
Leggi la news
Contatti
Sede legale

Via Alta 10/A - 30020
Marcon (Venezia), Italia

Agenzia Stampa Black & White Comunicazione | g.polo@bwcomunicazione.it | Tel: +39 328 404 0558

Telefono

+39 041 4569322

Email

info@sanmarcogroup.com

Chi Siamo
Chi siamo Responsabilità sociale Codice etico Certificazioni e riconoscimenti Governance e Management
Servizi
Servizi Innovazione digitale Marketing Formazione Ricerca e Sviluppo Produzione e Logistica Assistenza tecnica Service B2B
Brands
San Marco Novacolor ABC Eurobeton Eurocolori Tjæralin
Sostenibilità
Sostenibilità Bilancio di sostenibilità Policy ambientale Impatto ambientale ESG Open Innovation
Persone
San Marco Group People Perché scegliere San Marco Group I nostri valori Lionheart Ci raccontiamo Supporto e crescita Lavora con noi
San Marco Group - Tutti i diritti riservati – Partita iva IT00229240270 – Cap. Soc. €12.000.000 i.v.
Cookie Policy Privacy Policy Segnalazioni Whistleblowing
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy