San Marco Group lancia la sua prima Call4Solutions
Il Gruppo chiama aziende, enti e start-up a unirsi in nuove sinergie per individuare composti innovativi e tecnologie all'avanguardia per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.
Identificare nuove soluzioni, nel campo dei componenti e delle tecnologie, che possano dare vita a pitture e rivestimenti murari water-based di nuova generazione dal ridotto impatto ambientale: questo l’obiettivo della Call for Solutions “ReThink Next Generation Coatings”. A lanciarla è San Marco Group, azienda italiana leader nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia.
Coordinata da Materially, società specializzata nello sviluppo e diffusione dell’innovazione e della sostenibilità a partire dai materiali, la Call for Solutions è rivolta a tutte le realtà impegnate nel campo dello sviluppo, della formulazione e della messa a punto di soluzioni per l’edilizia mirate alla riduzione dell’impatto ambientale nel contesto di applicazione: dai rivestimenti e le pitture in grado di favorire il risparmio energetico, a quelle concepite per ridurre l’effetto isola, a quelle che migliorano il comfort abitativo.
Nello specifico, il contest è articolato in due diverse categorie: Emerging Solutions e Ready-made Solutions. La prima si rivolge a start-up, centri di ricerca e spin-off universitari, valutando le proposte che rispondano ai criteri di TRL 6 (Livello di Maturità Tecnologica). La categoria Ready-made Solutions, invece, punta a coinvolgere aziende produttrici di componenti o tecnologie già presenti sul mercato.
La partecipazione all’iniziativa potrà dar vita a collaborazioni e relazioni commerciali finalizzate alla promozione della sostenibilità: un valore ormai imprescindibile in qualunque ambito e da tempo centrale per San Marco Group, dedito allo sviluppo di prodotti innovativi, tecnologicamente all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente. Il Gruppo detiene infatti il primato italiano nel settore per copertura di certificazioni e regolamenti.
Fra le più recenti e concrete attestazioni dell’impegno dell’azienda figura, ad esempio, la certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold, attribuita a ben diciannove prodotti: un importante riconoscimento che si raggiunge solo se soddisfano precisi requisiti di basse emissioni VOC (composti organici volatili), garantendo il massimo comfort abitativo.
“San Marco Group è da sempre interessato a dare rilievo anche a giovani realtà, individuando opportunità di cooperazione a medio-lungo termine per creare potenti sinergie tra enti che abbiano a cuore la sostenibilità - commenta Pietro Geremia, Presidente del Gruppo -. Vogliamo dare modo ai partecipanti alla Call for Solutions di proporre soluzioni che, una volta testate e validate, potranno trovare una concreta applicazione industriale”.
“Oggi siamo infatti chiamati a una duplice sfida: lavorare per migliorare le formulazioni dei prodotti al fine di ridurre l’impatto ambientale delle materie prime mantenendo elevata la qualità e assicurare la massima sostenibilità dei processi, coinvolgendo ogni compartimento”, aggiunge Giovanni Marsili, direttore Ricerca e Sviluppo.
Su questa finalità si basa anche la collaborazione con Materially, che guarda con una particolare attenzione ai valori dell’economia circolare, proponendo servizi che aiutino le imprese a rendere i propri prodotti più ecologici.
Silvano Storer, Advisor e Business Plan Implementation Manager del Gruppo Pro-Gest, coordina la giuria, composta da un team tecnico San Marco e dai professionisti di Materially, che sceglierà la soluzione innovativa e sostenibile migliore per ognuna delle due categorie in gara, con un massimo di tre proposte a categoria, e si riunirà per la valutazione finale e la nomina dei vincitori il 7 febbraio 2023.
Cozy life, Nomadism, Fluid positivity. Tre stili di vita per riconoscersi in un’esperienza cromatica da sognare ad occhi aperti e Daydreaming, il colore dell’anno che vive oltre l’immaginazione.
Quattro nuovi panorami cromatici all'insegna dell'armonia dei contrasti. Attraverso una ricerca qualitativa, lo studio Baolab di Milano ha collaborato con il brand per identificare Color Trends giocati su inediti equilibri e accostamenti.